Incisioni sulle “Metamorfosi” di Ovidio

Le mitologie, soprattutto quella antica, sono una forte fonte della mia ispirazione artistica. Quello che mi affascina di esse è che le loro affermazioni sono universali e sempre attuali. Le persone e le divinità rappresentate lì, i loro conflitti e comportamenti sono ancora oggi gli stessi.  
Numerosi miti della mitologia greco-romana li troviamo nelle “Metamorfosi – Trasformazioni” (ca. 3-8 d.C.) del poeta romano Ovidio. L’aspetto particolarmente eccitante per me è che Ovidio li ha selezionati e disposti dal punto di vista del cambiamento e della trasformazione, perché per lui il mondo intero è in un processo continuo. Quindi racconta come da uomini nascono piante, animali, pietre, fiumi, stelle e tante altre creature, perché cuncta fluunt “tutto scorre”, tutto ciò che esiste una volta era diverso, nulla rimane così com’è.  
Per questo motivo io ho lavorato per anni all’illustrazione delle ‘Metamorfosi” di Ovidio. Anch’io intendo rappresentare il fuggevole e il movimento, siano essi il mare, i riflessi di luce o il fuoco tremolante. 
Inoltre la mia intenzione riguarda anche il mio metodo di lavoro, sia in pittura che in incisione: Mi piace molto lasciare che il caso faccia quello che vuole. 
Infatti non c’è niente di stabile, l’unico stabile è il cambiamento. 

Trennung der Elemente aus dem Chaos_Strichätzung_2023
La creazione del cosmo: Separazione degli elementi dal caos - Puntasecca - ca. 21 x 20 cm
Die Flut_Strichätzung, Aquatinta auf 2 Platten_20x25cm_2018_3:8
Il diluvio universale - Acquaforte e acquatinta su 2 lastre - 20 x 25 cm
Ovid_Deukalion und Pyrrha_25x20 2
Da pietre viene creato il nuovo genere umano: Deucalione e Pirra - Carborundum e acquaforte - 25 x 20 cm
Apollo und Daphne_Strichätzung, Aquatinta auf 2 Platten_25x20cm_2018_1:8
Apollo e Dafne - Acquaforte e acquatinta su 2 lastre - 25 x 20 cm
Phaethon oder Der Fall_Strichätzung, Aquatinta auf 2 Platten_25x20cm_2019_2:8
La caduta: Fetonte - Acquaforte e acquatinta su 2 lastre - 25 x 20 cm
Der Rabe_Strichätzung, Aquatinta_20x20 cm_2020
Come il corvo diventò nero - Acquaforte e aquatinta - 20 x 20 cm
Argus_Mezzotinto_15x25cm_2023 2
Sorveglianza totale: Argus - Mezzotinto - 15 x 25 cm
Die Meduse und ihre Töchter_Aquatinta_10x30cm_2019_2:8
Medusa. Ancora oggi e le sue figlie galleggiano negli oceani, bellezze graziose e tuttavia letali - Aquatinta - 10 x 30 cm
Pyramus und Thisbe_Strichätzung, Hochdruck_Ausschnitt aus 20x15cm_2023 2
Amore proibito: Piramo e Tisbe - Acquaforte - 20 x 15 cm
Ovid, Metamorphosen_Narcissus_Radierung_Strichätzung, Reservage, Aquatinta_25x15cm_2020
Narcisso - Acquaforte, reservage, acquatinta, stampa à la poupée - 25 x 20 cm
Sommersi nell'amore: Aretusa ed Alfeo - Acquaforte, stampa con chine collé - 10 x 30 cm
Die lykischen Bauern_Strichtätzung_25x20_2018_2:2
Arroganza meschina: I contadini liciani - Acquaforte - 25 x 20 cm
Das Labyrinth_Strichätzung, Reservage, Aquatinta_25x20cm_2022_É.a.
Il labirinto - Acquaforte, reservage, acquatinta - 25 x 20 cm
Daedalus und Ikarus_Seriennummer 3-10 2
"Icaro, dove sei?", Dedalo stava ancora dicendo, quando scoprì le piume tra le onde. Dedalo ed Icaro - Acquatinta - 15 x 20 cm
Tod des Orpheus_Strichtätzung, Aquatinta auf 2 Platten_20x25cm_2019._1:8jpg
La morte di Orfeo: Perfino le rocce sanguinano di dolore - Acquaforte e acquatinta su 2 lastre - 20 x 25 cm
Orpheus in der Unterwelt_Mezzotinto_25x20cm_2021
Incapace di sopportare l'ignoto: Orfeo negli inferi - Mezzotinto - 25 x 20 cm